Oggi per raggiungere una gestione della finanza aziendale adeguata occorre una visione integrata che sappia pianificare i flussi di cassa, gestire gli attivi patrimoniali in una modalità conforme alle esigenze di un sano equilibrio finanziario, necessario per raggiungere gli obiettivi strategici perseguiti.
La visione integrata richiede l’utilizzo sia dei canali tradizionali bancari che dei nuovi strumenti della finanza innovativa che oggi direttamente interconnettono il risparmio all’impresa.
Una visione integrata richiede altresì che la finanza aziendale sia gestita con la consapevolezza che l’organismo aziendale richiede un approccio unitario in quanto tutte le aree della gestione sono totalmente interconnesse.
Questo approccio unitario necessariamente deve essere fondato su una programmazione strategica che richiede un costante monitoraggio del margine contributivo e di variabili qualitative come la soddisfazione della clientela, il clima aziendale, la propensione all’innovazione e la formazione.
Tale monitoraggio realizza nell’impresa quegli adeguati assetti organizzativi conformi alla normativa sulla crisi d’impresa, atti a prevenire fenomeni di crisi che possono pregiudicare la continuità aziendale.