REGIONE MARCHE: CONTRIBUTI PER AMMODERNAMENTO STRUTTURALE E TECNOLOGICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

lavoro sismabonus

 

SOGGETTI BENEFICIARI

 

I soggetti beneficiari dei contributi sono:

– le imprese artigiane, singole, o associate (per imprese associate si intendono i consorzi costituiti ai sensi dell’art. 6 della Legge 443/1985).

I soggetti beneficiari devono essere imprese artigiane con sede operativa nel territorio della Regione Marche ed essere iscritti ad un albo imprese artigiane della Regione Marche.


PROGETTI AMMISSIBILI

a) L’ammodernamento e la ristrutturazione dei laboratori in proprietà o in locazione

b) L’ammodernamento e innovazione di processo/prodotto/servizio ovvero la realizzazione di un nuovo metodo di produzione o di distribuzione, o significativo miglioramento di quello esistente, ottenuto attraverso cambiamenti delle tecniche e/o delle attrezzature. L’innovazione può interessare il processo produttivo già in atto nell’azienda per renderlo o più efficiente e competitivo o più sicuro a livello di gestione documentale e del flusso di informazioni o l’introduzione di un nuovo processo per la produzione di nuovi prodotti.

c) L’ Eco – innovazione ovvero investimenti volti a favorire il miglioramento delle performance ambientali aziendali attraverso la riduzione significativa degli impatti delle attività produttive dell’impresa (diminuzione della quantità/pericolosità di emissioni/rifiuti, risparmio/efficienza energetica, uso razionale delle materie prime) sia a livello di processo sia di prodotto.

 d) La Safety-innovazione ovvero investimenti volti a migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro anche mediante la information security e il telecontrollo ovvero investimenti volti a migliorare i livelli di sicurezza grazie alla gestione di protocolli sicuri e monitoraggio dei flussi e sistemi informativi aziendali ivi inclusi possibili alert su situazioni in deriva da quelli standard e anomale così da poter intervenire per tempo, il tutto finalizzato alla responsabilità sociale dell’impresa. I progetti devono essere finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica dell’impresa e alla riduzione dei rischi dei lavoratori derivanti dall’uso dei macchinari.


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili per tutti gli interventi le spese riferite all’emergenza COVID-19 (a titolo esemplificativo e non esaustivo: spese per la sanificazione locali, spese per l’acquisto di dispositivi di protezione per il personale, titolari e soci) sono inoltre ammesse a contributo le spese per:

        spese per opere murarie ed accessorie (impianti idrotermosanitari, elettrici, areazione, antincendio, climatizzazione, aspirazione, antifurto e di tutti gli impianti a rete). Sono ammesse spese di ristrutturazione ordinaria e straordinaria;

        spese di progettazione, direzione lavori connesse alle opere edili/murarie o spese per la consulenza energetica;

        spese per l’acquisto di nuovi macchinari impianti e attrezzature atte ad implementare e migliorare le prestazioni, in termini quantitativi e qualitativi del prodotto o del processo produttivo;

        spese per l’acquisto di consulenze specialistiche hardware e software, sistemi di trasmissione, sensoristica dedicata.


CONTRIBUTO

I contributi sono concessi nella misura del 60% delle spese ritenute ammissibili. Il contributo sarà concesso fino ad un limite massimo di € 40.000,00.

I termini di validità della spesa decorrono dal 01.01.2020.


SCADENZA

Le domande dovranno essere presentate entro il 14 agosto 2020.

 

Hai bisogno di una consulenza per la tua azienda?

Contattaci per fissare un appuntamento